
I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi gravi per la loro salute e sicurezza. In particolare, i casi di caduta dall’alto provocano una percentuale altissima di infortuni, spesso mortali, sui luoghi di lavoro. Questi pericoli devono essere considerati già in sede di progettazione dell’edificio. I sistemi di protezione collettiva (ad es. i ponteggi, parapetti, …) sono prioritari rispetto ai dispositivi di protezione individuale (DPI anticaduta). Se tuttavia sul piano costruttivo la situazione non offre alcuna protezione contro le cadute dall’alto, bisogna prevedere sistematicamente dei dispositivi di ancoraggio. Questi servono al fissaggio dei dispositivi di protezione individuale anticaduta. Progettare e realizzare coperture di facile accesso e protette al fine di garantire l’esecuzione in sicurezza dei successivi interventi di manutenzione alle stesse coperture e/o agli impianti presenti, dovrebbe essere un norma intrinseca dell’iter progettuale.
Devono essere progettate e realizzate misure preventive e protettive al fine di poter eseguire i successivi lavori di manutenzione sulla copertura in condizioni di sicurezza; tali misure preventive e protettive sono finalizzate a mettere in sicurezza:
- il percorso di accesso alla copertura;
- l’accesso alla copertura;
- il transito e l’esecuzione dei lavori sulla copertura.
La nostra azienda vi offre il contatto diretto con tecnici ed aziende che da anni lavorano nel settore offrendovi la possibilità di richiedere:
- Consulenze di valutazione dei rischi tramite sopralluogo diretto in sito
- Preventivi di soluzioni di messa in sicurezza con dispositivi di protezione collettiva e/o individuale
- Progettazione e redazione della documentazione necessaria per la redazione del fascicolo tecnico dell’opera inerente i lavori in quota;