Descrizione
Obiettivi del corso
Il corso vuole fornire ai Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente l’incarico di RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) le nozioni fondamentali di Sicurezza e Salute nei luoghi di Lavoro.
Riferimenti normativi
L’accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006, richiamato successivamente dal D.Lgs. 81/08, identifica i percorsi formativi abilitanti al ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).
Destinatari
Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro che intendono ricoprire l’incarico di RSPP BASSO Rischio.
Modalità didattiche
Il corso si svolge nelle seguenti modalità:
- in modalità FAD on-line (Formazione a distanza – in modalità E-Learning) fruibile da pc, tablet, smartphone, entro le 48 ore dall’iscrizione.
- in modalità AULA presenziale dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta interamente in aula o in modalità E-Learning / FAD (a distanza).
Durata del corso
Il corso prevede una durata 16 ore + verifica finale, svolte interamente in aula ed erogato da Tecnici del settore della Prevenzione, con pluriennale esperienza nel settore della Formazione e della Consulenza alle Aziende.
Assenze
Le assenze per il corso non può essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di rifare il corso dall’inizio.
Verifiche e valutazione
A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all’apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell’incarico di “RSPP – Datore di Lavoro” ed è riconosciuto su tutto il territorio Nazionale”.
Test finale con domande chiuse
Simulazione finale con verifica dell’apprendimento
Contenuti del corso per “RSPP – Datore di lavoro – Basso rischio
Modulo 1 – Valutazione dei rischi
- Obiettivi della valutazione dei rischi
- Analisi dei pericoli e dei rischi: sequenza logica (fase preliminare, identificazione dei fattori di rischio e dei lavoratori esposti, stima dell’entità di esposizione ai pericoli, stima della gravità e della probabilità degli effetti, programmazione o messa in atto delle misure di prevenzione)
- Ruolo del Datore di lavoro, dirigenti e preposti
- Elementi per la costruzione di una matrice
- Test di verifica dell’apprendimento
Modulo 2 – Analisi dei rischi (parte 1)
- Rischi derivanti dall’organizzazione del lavoro
- Ambienti di lavoro
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimentazioni, sollevamento, mezzi di trasporto
- Il rischio infortuni
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico
- Rischio di particolari attrezzature
- Rischio cadute dall’alto
- Test di verifica dell’apprendimento
Modulo 3 – Analisi dei rischi (parte 2)
- Il rischio chimico
- Gas, vapori, fumi
- Polveri, nebbie
- Liquidi
- Etichettatura Il rischio fisico e biologico
- Rumore
- Vibrazioni
- Microclima
- Illuminazione
- Radiazioni
- Videoterminali Gestione del rischio residuo: DPI Collettivi ed individuali Test di verifica dell’apprendimento
Modulo 4 – Documenti ed emergenze
- Discussione ed analisi delle esercitazioni sulla matrice
- Contenuti del documento di valutazione dei rischi (i criteri adottati, le conclusioni della valutazione, l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione, il programma di attuazione di ulteriori misure previste per un miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza
- Situazioni critiche che possono dar luogo a situazioni di emergenza
- Il miglioramento continuo
- Test di verifica dell’apprendimento
Modulo 5 – Rischi fisici
- Movimentazione manuale dei carichi
- Cadute dall’alto (in profondità o da scale)
- Scivolate, cadute in piano
- Compressioni, urti, schiacciamenti
- Rottura di cavi, colpi di fionda, avvolgimenti
- Ferite o trauma da componenti del mestiere
- Cadute o trascinamento in mare
- Rischi termici, elettrici, radiazioni non ionizzanti, rumore
- Rischio di incendio e/o esplosione
- Prevenzione
- Protezione attiva e passiva
- Sostanze infiammabili ed esplosive
- Test finale di verifica dell’apprendimento
Modulo 6 – Rischi specifici
- Carico di lavoro
- manutenzioni
- gestione emergenze
- ecoadempimenti
- condizioni di navigabilità
- componenti ed attrezzi di sollevamento
- sistemi di sicurezza
- conoscenze e capacità del personale
- norme comportamentali
- incidenza degli infortuni
- allocazione dei principali rischi nell’ambiente di lavoro
- Test finale di verifica dell’apprendimento
Modulo 7 – Fattore umano e ambientale
- Condizioni meteo-marine
- Rumore
- Livelli di luminosità
- Sistemazione sulla nave
- Attrezzature e mezzi per il maneggio del pescato
- Fattori ergonomici e fisiologici
- Alcol e tabagismo
- Test finale di verifica dell’apprendimento