Descrizione
Obiettivi del corso
Il corso per “MULETTISTI” fornisce un valido contributo alla formazione di chi utilizza i carrelli elevatori, strumenti che hanno ridotto notevolmente il lavoro manuale, ma che sono fonte di gravi infortuni se non adoperati correttamente. Questo corso permette di conoscere le procedure di preparazione e manutenzione del mezzo, senza prescindere dalle norme di sicurezza per la circolazione. Il corso presenta in modo chiaro e completo le indicazione che si devono osservare per il buon utilizzo del carrello elevatore e sottolinea l’importanza di effettuare ogni giorno la verifica dello stato di manutenzione del carrello: livello d’olio, pneumatici, alle modalità di carico, ecc…
Riferimenti normativi
Il corso è strutturato in modo da ottemperare gli artt. 36, 37, 73 del D. Lgs. n°81 del 9 Aprile 2008 e dell’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.
Destinatari
Il corso è rivolto ai Professionisti e Consulenti, Datori di Lavoro, RSPP, ASPP, Dirigenti & Preposti, RLS e Lavoratori e DISOCCUPATI. Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione alla normativa vigente per l’utilizzo dei carrelli elevatori/muletti.
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta interamente in aula + prova pratica.
Modalità didattiche
Il corso si svolge nelle seguenti modalità:
AULA presenziale: il 28 FEBBRAIO e 01 MARZO 2019 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Durata del corso
Il corso prevede una durata 12 ore, svolte interamente in aula ed erogato da Tecnici del settore della Prevenzione, con pluriennale esperienza nel settore della Formazione e della Consulenza alle Aziende.
Verifiche e valutazioni
A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all’apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso.
PROVA PRATICA MULETTO + Simulazione finale con verifica dell’apprendimento
Assenze
Le assenze per il corso non può essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di rifare il corso dall’inizio.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato di frequenza “Sicurezza sul Lavoro – Modulo Mulettisti/Carrelli Elevatori”.
Contenuti del corso: “patentino muletto e carrelli elevatori”
Lezione 1:
ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI: limiti dell’intervento dei carrellisti; rispetto delle norme di sicurezza da parte dei carrellisti.
I RISCHI PER LA SALUTE: I pericoli dei carrelli elevatori.
Lezione 2:
I RISCHI SPECIFICI DELL’AMBIENTE DI LAVORO: Scelta del carrello elevatore in relazione al rischio Aziendale.
LE MISURE DI PREVENZIONE: verifica e manutenzione del carrello elevatore; consigli per evitare il ribaltamento del mezzo; calcolo del peso e del punto d’equilibrio del carico; metodo di prelevamento e deposito del carico; carico e scarico veicoli; consigli per circolare in sicurezza; manutenzione giornaliera; controlli di fine giornata lavorativa.
PROVA PRATICA MULETTO + Simulazione finale con verifica dell’apprendimento