Descrizione
Obiettivo del corso
Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall’art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all’acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l’organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l’elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc.
Riferimenti normativi
Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall’art. 98 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008.
Destinatari
Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico.
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AULA.
Sedi
Il corso si svolgerà in aula nelle seguenti sedi:
BOLOGNA (via dell’Arcoveggio), MILANO (via Mauro Macchi), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere – Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), AVELLINO (corso Vittorio Emanuele).
Durata del corso
Il corso si svolge nelle seguenti modalità: in modalità AULA presenziale: dal 26 MARZO 2019 all’08 GIUGNO 2019 (esame finale), suddiviso in 26 incontri:
- Martedì e Giovedì – dalle ore 19:00 alle ore 23:00
- Sabato – dalle ore 08:30 alle ore 14:30
Verifiche e valutazioni
A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all’apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso.
Assenze
Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di ripetere il corso.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato valido su tutto il Territorio Nazionale.