Descrizione
Modalità E-Learning
Premessa
Dal 1° luglio 2009 tutti gli immobili dovranno essere dotati dell’attestato di certificazione energetica, così come previsto all’art.6 comma 1-bis, lettera c) del D.Igs 192/2005, fatta salva comunque la possibilità di alienare un immobile ancorché non dotato dell’AQE. Dal 12 luglio 2013 è in vigore il nuovo “Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici”.
Con la pubblicazione del D.L. 63/2013, convertito in Legge 90/2013 il 3 agosto del 2013, si recepisce la Direttiva 2010/31/UE e si introduce la nuova attestazione energetica degli edifici, ovvero A.P.E. Attestato di Prestazione Energetica degli edifici, sostituendo l’A.C.E., Attestato di Certificazione Energetica degli edifici. Il D.L. 63/2013 si applica in tutte le regioni e province autonome che non si sono ancora adeguate alla direttiva 2010/31/UE.
In caso di edifici nuovi, ristrutturazioni importanti, vendite di immobili o nuovi contratti di affitto, è obbligatorio allegare l’attestazione di prestazione energetica (A.P.E.). L’A.P.E. è un documento che certifica la prestazione energetica, ovvero il fabbisogno energetico, di un edificio attraverso specifici indici energetici e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica.
E’ redatto da esperti qualificati (tecnici certificatori) sulla base di disposizioni normative specifiche.
Obiettivi professionali
Il corso è finalizzato a fornire una panoramica della legislazione e della normativa vigente sulla qualificazione e certificazione energetica degli edifici, alla sua analisi e alle opportunità inerenti l’incentivazione economica degli interventi di risparmio energetico (certificazione energetica – conto energia).
Obiettivi formativi
Il corso forma il discente in tutti i suoi fondamenti di energetica edilizia, istruendo su metodologie e tecniche di indagine in campo, e sui metodi per la valutazione dei consumi energetici degli edifici. Si tratterà il “Bilancio energetico dell’edificio”: come si fa, come si legge e quali sono le soluzioni da proporre e adottare. Inoltre si valuteranno le basi delle procedure di analisi e le loro applicazioni pratiche. Durante il corso verranno presentate prove teorico – pratiche finalizzate all’approfondimento delle principali nozioni trasmesse e all’apprendimento di specifiche competenze utili a raggiungere un livello di autonomia operativa necessario per l’applicazione concreta delle abilità acquisite.
Destinatari
Certificatori tecnici qualificati, singoli o associati, iscritti all’Ordine o al Collegio professionale di competenza, in possesso del diploma di laurea specialistica o diploma di laurea in ingegneria, architettura, scienze ambientali, o in possesso di diploma di geometra o perito industriale. In ogni caso per l’accreditamento i richiedenti dovranno risultare in possesso di adeguate capacità organizzative, gestionali ed operative. La qualificazione dei tecnici deve essere comprovata o sulla base dell’esperienza professionale o attraverso appositi corsi di formazione.
Metodologia
Il corso si svolge nelle seguenti modalità:
- in modalità FAD on-line (Formazione a distanza – in modalità E-Learning) fruibile da pc, tablet, smartphone, entro le 48 ore dall’iscrizione.
Programma didattico del corso
1° Modulo
- La legislazione per l’efficienza energetica degli edifici;
- le procedure di certificazione;
- la normativa tecnica;
- obblighi e responsabilità del certificatore.
2° Modulo
- Il bilancio energetico del sistema edificio impianto;
- il calcolo della prestazione energetica degli edifici;
- analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione.
3° Modulo Analisi tecnico economica degli investimenti; esercitazioni pratiche con particolare attenzione agli edifici esistenti.
4° Modulo Involucro edilizio:
- le tipologie e le prestazione energetiche dei componenti;
- soluzioni progettuali e costruttive per l’ottimizzazione dei nuovi edifici e del miglioramento degli edifici esistenti.
5° Modulo Impianti termici:
- fondamenti e prestazione energetiche delle tecnologie tradizionali e innovative;
- soluzioni progettuali e costruttive per l’ottimizzazione dei nuovi impianti e della ristrutturazione degli impianti esistenti.
6° Modulo
- L’utilizzo e l’integrazione delle fonti rinnovabili.
7° Modulo
- Comfort abitativo;
- la ventilazione naturale e meccanica controllata;
- l’innovazione tecnologica per la gestione dell’edificio e degli impianti.
8° Modulo
- La diagnosi energetica degli edifici;
- esempi applicativi;
- esercitazioni all’utilizzo degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal CTI.