Descrizione
Sistemi anticaduta con dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795/2012
Obiettivi del corso
Il corso vuole fornire agli Addetti della squadra Antincendio Aziendale le necessarie conoscenze per svolgere il loro ruolo, secondo quanto indicato dall’art.46 del D.Lgs. 81/08 e dal D.M. 02/09/2021.
Riferimenti normativi
I Lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico; secondo quanto indicato dal Decreto del Ministro dell’Interno in data 10 marzo 1998. (D.Lgs. 81/08 articolo 37 comma 9). Contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai Lavoratori (D.M. 02/09/2021 Allegato IX comma 9.1).
Destinatari
Il corso è rivolto ai Lavoratori delle Aziende che sono stati nominati Addetti al Servizio Antincendio Aziendale.
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
Sedi
Il corso si svolgerà in aula nelle seguenti sedi: • Bologna (via Cleto Tomba – zona Fiera), • Milano (via Giovanni Suzzani), • Torino (via Arrigo Boito), • Firenze (via Tevere – Sesto Fiorentino), • Roma (via Andrea Noale), • Avellino (corso Vittorio Emanuele).
Svolgimento e durata
Il corso prevede una durata 4 ore, svolte interamente in aula ed erogato da Tecnici specializzati nelle attività di Prevenzione Incendi, con pluriennale esperienza nel settore della Formazione e della Consulenza alle Aziende.
Assenze
Le assenze per il corso non può essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di rifare il corso dall’inizio.
Verifiche e valutazione
Il corso si conclude con una verifica finale dell’apprendimento. La valutazione del corso sarà espressa dalla media della somma del voto medio conseguito nei test presenti nelle singole lezioni, sommato al voto conseguito nella simulazione finale, per determinare la valutazione di efficacia complessiva del corso.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato valido su tutto il Territorio Nazionale.
Simulazione con verifica finale dell’apprendimento.