Descrizione
DPR 177/2011: misure di sicurezza negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Finalità
Il corso ha lo scopo di fornire un utile aggiornamento sull’applicazione della complessa normativa inerente il DPR 177/2011 che, entrato in vigore il 23/11/2011, definisce i criteri di qualificazione che devono possedere le imprese per poter operare nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Nel campo di applicazione, peraltro, rientrano tutte le imprese sia che svolgano in proprio tali attività (ovvero con proprio personale), sia che le appaltino a imprese terze. Infatti, in entrambi i casi, per chi opera è obbligatorio, oltre al possesso di specifici requisiti in materia d’informazione, formazione e addestramento del personale e dei preposti, anche il possesso di attrezzature idonee a prevenire i rischi, DPI adeguati, oltre all’elaborazione e attuazione di procedure operative e di emergenza efficaci.
Ciò premesso, in caso di appalto, resta comunque a carico del Committente l’onere di verificare che l’azienda incaricata possieda i previsti requisiti di qualificazione e tecnico professionali. Egli dovrà anche nominare un proprio rappresentante che vigili con funzioni di indirizzo e coordinamento sulle attività.
Programma
Normativa generale e ambito specifico del dpr 177/2011
- Caratteristiche e tipologie degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati e principi per l’identificazione dei rischi ricorrenti con analisi di eventi incidentali accaduti
- Imprese appaltatrici, subappaltatrici e lavoratori autonomi nell’ambito del decreto
- Obblighi dei soggetti responsabili coinvolti: individuazione dei ruoli, informazione, formazione, addestramento e sorveglianza sanitaria
- Ruolo del rappresentante del datore di lavoro committente in merito alla vigilanza delle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati
- Pianificazione e gestione delle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati e individuazione delle misure tecniche/organizzative di prevenzione e protezione
- Struttura delle procedure specifiche di preparazione, accesso, lavoro e le fasi del coordinamento; permessi di lavoro
- Messa in sicurezza ambienti sospetti di inquinamento o confinati prima dell’ingresso
- Tipologia di strumentazione e modalità operative per l’analisi dell’atmosfera presente negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati
- Equipaggiamento per operare all’interno ambienti sospetti di inquinamento o confinati in condizioni ordinarie e di emergenza
Il contesto operativo e le implicazioni nelle attività all’interno di ambienti sospetti di inquinamento o confinati - Indicazioni sulla gestione di una eventuale emergenza e dell’eventuale fase di soccorso e di coordinamento con il sistema di emergenza del Servizio sanitario nazionale e dei Vigili del Fuoco. Al termine del corso, sarà somministrato un test finale per la valutazione dell’apprendimento.
Destinatari
Responsabili o Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Coordinatori in fase di progettazione o di esecuzione, Datori di lavoro, Consulenti aziendali in tema di sicurezza.
Docenza
Ing. Adriano Paolo Bacchetta
Coordinatore www.spaziconfinato.it