Descrizione
Sistemi anticaduta con dispositivi e linee di ancoraggio a norma UNI EN795/2012
Obiettivi del corso
- Fornire agli operatori la formazione e l’addestramento necessari per eseguire i lavori in quota mediante l’utilizzo di DPI e sistemi di anticaduta dall’alto come previsto nel D.Lgs 81 art 37.
- Fornire indicazioni tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi anticaduta.
Programma
Normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili e ai lavori in quota.
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari).
- DPI specifici per lavori su funi: imbracature e caschi, funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia, connettori freni, bloccanti, carrucole, riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione.
- Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze, manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita della zona di lavoro.
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
Verifica finale di apprendimento
Al termine del corso verrà effettuata una verifica finale di apprendimento tramite:
- simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali acquisite,
- test di apprendimento.
Cosa viene assegnato alla fine del corso
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato valido su tutto il Territorio Nazionale.