Obiettivi del corso
Il corso ottempera i dettami previsti dagli art. 37 commi 10 e 11, e art. 47 del Decreto Legislativo 81/2008 e vuole fornire tutti i Lavoratori eletti nel ruolo di RLS sia del settore privato e pubblico, e con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporaneo, atipico), che intendono svolgere personalmente il ruolo di RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente.
Riferimenti normativi
Gli artt. 37 commi 10 e 11, e art. 47 del D.Lgs. 81/08 identificano chiaramente il ruolo, compiti, rappresentanza, formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Destinatari
Il corso è rivolto ai Lavoratori eletti nel ruolo di RLS sia del settore privato e pubblico, e con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporaneo, atipico), che sono stati eletti per lo svolgimento del ruolo di RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).
Metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta interamente in aula.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge nelle seguenti modalità:
- in modalità FAD on-line (Formazione a distanza – in modalità E-Learning) fruibile da pc, tablet, smartphone, entro le 48 ore dall’iscrizione;
- in modalità AULA presenziale
Durata del corso
Il corso prevede una durata 32 ore + verifica finale, svolte interamente in aula ed erogato da Tecnici del settore della Prevenzione, con pluriennale esperienza nel settore della Formazione e della Consulenza alle Aziende.
Assenze
Le assenze per il corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di rifare il corso dall’inizio.
Verifiche e valutazione
A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all’apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato di frequenza per lo svolgimento dell’incarico di “Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Contenuti del corso “RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Modulo A – Ruolo, compiti e caratteristiche dell’RLS.
- Principi costituzionali e civilistici;
- la legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro;
- i principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi.
Lezione 1 – La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Qualità, caratteristiche, peculiarità professionali.
Lezione 2 – PRINCIPI GIURIDICI COMUNITARI E NAZIONALI Cenni sull’evoluzione storica della normativa in Europa e in italia. Impianto generale della normativa italiana sulla sicurezza e sua evoluzione nel tempo. Le innovazioni introdotte dal T.U. D.Lgs 81/08 in materia di igiene e sicurezza.
Lezione 3 – LEGISLAZIONE ITALIANA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Struttura del D.Lgs 81/08. Le misure generali di tutela. Gli organismi di controllo e sistema sanzionatorio e rapporti con RLS. Le principali problematiche di salute degli ambienti di lavoro: infortuni e malattie professionali.
Lezione 4 – PRINCIPALI SOGGETTI COINVOLTI NELLA PREVENZIONE E RELATIVI OBBLIGHI I principali soggetti coinvolti alla prevenzione in materia di igiene e sicurezza e relativi obblighi. Ruolo e aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori.
Modulo B
- La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio;
- la valutazione dei rischi.
Lezione 5 – DEFINIZIONE E INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO Analisi del ciclo produttivo dei principali rischi, misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale. I fattori di rischio e normativa di riferimento: fisici, infortunistici, incendio/esplosione. I fattori di rischio chimici, biologici, ergonomici, psicosociali, la normativa di riferimento, le misure di prevenzione e protezione collettiva e individuale.
Lezione 6 – VALUTAZIONE DEI RISCHI Dalla valutazione del rischio alla organizzazione aziendale della sicurezza: il Sistema gestione della sicurezza, il piano delle emergenze/evacuazione, la gestione dei DPI, della manutenzione, La gestione degli infortuni/incidenti La gestione della sorveglianza sanitaria, dell’informazione, delle categorie deboli. Modulo C Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
Lezione 7 – INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Riconoscere i rischi, valutare le misure di prevenzione tecnica, organizzare le procedure di prevenzione e protezione all’interno della propria azienda.
Lezione 8 – NOZIONI DI TECNICA DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione come strumento e come obiettivo del sistema della sicurezza sul lavoro. Teorie e tecniche per la prevenzione dei rischi.
Simulazione finale con verifica dell’apprendimento