Di fronte ai dati infortunistici che mostrano del 2022, notiamo un forte incremento di denunce di infortunio sul lavoro (+ 41,1% rispetto al 2021, +52,8% rispetto al 2020 e +16,6% rispetto al 2019), anche a fronte di un leggero decremento al 2019, degli infortuni mortali, ci si debba interrogare attentamente su come migliorare le strategie di prevenzione. È il momento di un “ impegno comune”, come ricordava il presidente dell’Inail Franco Bettoni, di una sorta di “Piano Marshall” relativo alla salute e sicurezza sul lavoro cercando di investire di questa necessità anche il futuro della XIX Legislatura.
SEgue un dacalogo con la proposta di miglioramento:
L’associazione chiede a tutti – professionisti, tecnici, datori di lavoro, lavoratori e cittadini – di firmare, mediante CHANGE.ORG, l’appello alle forze politiche e sociali per la prossima legislatura in merito alla realizzazione di 10 proposte pratiche per garantire lo sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e lavoro:
- “PIANO MARSHALL” prevenzione infortuni
- Garanzia della formazione dei lavoratori
- Crescita della cultura della sicurezza con l’educazione dei giovani
- Qualificazione obbligatoria dei professionisti della sicurezza
- Assistenza pubblica collaborativa ai datori di lavoro
- Completamento del sistema informato per la prevenzione SNPI
- Ristrutturazione e semplificazione della legislazione
- Valorizzazione della normativa tecnica
- integrazione salute sicurezza e legalità
- Misurazione dell’efficacia delle politiche
Fonte: Lavoro Gov