Come prevenire gli incidenti domestici.
Spesso una distrazione, un “lascio questa cosa qua un momento poi la sistemo oppure salgo su questa superficie, chiaramente instabile o mobile”, porta ad incidenti domestici talvolta fatali.
I carabinieri, che spesso intervengono in soccorso di cittadini coinvolti in incidenti domestici, talvolta anche mortali, ci trasmettono alcuni consigli, precauzioni basiche da seguire.
– “un eccessivo uso di cera può favorire le cadute. I pavimenti più pericolosi sono quelli molto lucidi, di marmo o granito, e naturalmente le superfici bagnate (cucina e bagno per il vapore generato dall’acqua calda);
– possono costituire un rischio di caduta anche le sconnessioni del pavimento, ostacoli vari, sporgenze e spigoli vivi come i piedini o i basamenti dei mobili, specialmente se in presenza di un’insufficiente illuminazione. Mantenete sgombri gli spazi di manovra, come, ad esempio, la linea fornelli – frigorifero – piano di lavoro – lavello o il percorso poltrona – tavolo;
– i tappeti sono pericolosi se si muovono o scivolano sul pavimento senza aderirvi, se hanno frange o buchi in cui può rimanere intrappolato un tacco a spillo, se sono di stuoia o di corda, se spostandoli possono trascinarsi dietro un mobile. I tappeti più sicuri sono quelli pesanti che occupano la maggior parte della stanza, senza frange e con strisce autoadesive che li tengono fissati ai pavimenti;
– le scale fisse devono essere agevoli e provviste di corrimano. È preferibile non utilizzare tappeti a protezione dei gradini;
– occorre prestare particolare cautela nell’utilizzo di scale pieghevoli e verificarne sempre lo stato e la stabilità prima dell’uso. È sempre preferibile utilizzarle quando c’è qualcuno in casa;
– la presenza di gradini, posti immediatamente dietro una porta, può essere rischiosa se non è opportunamente segnalata, così come l’esistenza di un gradino singolo non segnalato lungo un percorso;
– è pericoloso usare strumenti impropri, come tavoli e sedie, per raggiungere le parti più alte degli arredi;
– in generale, non arrampicatevi troppo in alto, soprattutto senza sostegni adeguati e se siete soli in casa;
– non sporgetevi troppo in avanti (per esempio sul davanzale di una finestra o sulla balaustra di un balcone), soprattutto se non vi sono protezioni adeguate;
– non mettetevi in condizioni di potenziale pericolo e pensate alle conseguenze delle vostre azioni. Per esempio, non manovrate pentole di liquido bollente se non siete sicuri del percorso e dell’appoggio e non fate tragitti difficili (scivolosi o con ostacoli) se non avete le mani libere;
– evitate di posizionare un intrico di fili elettrici oppure cavi liberi sul pavimento perché intralciano il passaggio”
Fonte: Punto sicuro