Che cos’è lo Stakeholder Engagement? Viene identificato come un processo sistemico molto importante nel momento in cui vengono prese delle decisioni aziendali, indicata in particolar modo come attività sistemica che coinvolge gli interlocutori chiave di un’organizzazione su tematiche rilevanti.
La definizione di “stakeholder” elaborata nel 1963, il primo libro in materia, scritto da Edward Freeman, definiva lo stakeholder come un soggetto senza il quale l’impresa non è in grado di sopravvivere, di conseguenza riportato in un sistema aziendale e non solo, lo Stakeholder Engagement è un processo sistemico di dialogo, che agevola il coinvolgimento delle principali figure dell’azienda, nelle decisioni politiche o nelle strategie aziendali. L’aggiornamento è fondamentale per la raccolta di informazioni sui nuovi trend emergenti ed è proprio qui che entra in gioco lo stakeholder engagement. Nessuna azienda è autosufficiente e, proprio per questo, deve imparare a dialogare con altre figure, per poter migliorare l’immagine dell’azienda, anche nel tempo.
Ne sono presenti due categorie:
- stakeholder primari sono quelle figure o quei gruppi senza i quali l’azienda non potrebbe sopravvivere.
- stakeholder secondari quelle figure che influenzano o vengono influenzate dall’azienda o dall’impresa, ma sono escluse dalle transazioni con essa e non sono essenziali alla loro sopravvivenza.
Alcune delle attività che vengo messe in atto e svolte:
- Monitorare i nuovi bisogni sociali sul mercato degli stakeholder;
- Consultare gli stakeholder per capire quali sono i trend più rilevanti;
- Collaborare con loro, per poter realizzare nuovi progetti e una nuova comunicazione marketing, per implementare il valore dell’azienda.
Lo stakeholder engagement, quindi, è un processo essenziale per le aziende, che permette il coinvolgimento di più individui nelle decisioni aziendali.
Fonte: DNV, comune di genova