La trasformazione digitale e tecnologica ha mutato ogni aspetto della nostra vita e del nostro lavoro, non solo nel modo in cui comunichiamo ma anche nelle le modalità in cui prendiamo informazioni e veniamo formati nel corso di un lavoro. Le possibilità che le nuove tecnologie offrono in ambito formativo, infatti, sono infinite, e le persone hanno sperimentato nuovi ed entusiasmanti modi di apprendere. L’utilizzo della tecnologia in ambito formativo ha visto una considerevole impennata negli ultimi anni e la formazione digitale si è dimostrata affidabile ed efficace per la formazione e l’aggiornamento dei dipendenti, al punto che la tecnologia è oggi uno strumento ormai indispensabile per il settore.
La tecnologia rende la formazione flessibile. La tecnologia consente l’accesso ai corsi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Chiunque può quindi facilmente ritagliarsi i propri spazi per seguire il corso. Inoltre, può imparare al proprio ritmo e, se necessario, può rivedere i materiali didattici successivamente.
La tecnologia rende la formazione centrata sullo studente. La tecnologia consente di sviluppare attività personalizzate che si adattano alle esigenze e alle esperienze pregresse di ciascun corsista (adaptive learning). Adattare i corsi online alle necessità individuali vuol dire renderli più efficaci.
La tecnologia rende la formazione mobile. I corsi online sono fruibili da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet, permettendo quindi agli utenti di imparare anche in movimento. Niente di tutto questo sarebbe possibile senza la tecnologia. Inoltre, molti ambienti di apprendimento consentono l’accesso offline o il download dei contenuti, per una fruizione sempre più mobile.
La tecnologia rende immediato il metodo formativo. Le piattaforme e-Learning consentono di aggiornare in tempo reale i contenuti dei corsi e di aggiungere continuamente nuove fonti da cui acquisire nuove conoscenze. Grazie alla formazione online puoi assicurarti che tutti i dipendenti siano informati nello stesso momento e che accedano agli stessi materiali.
La tecnologia è coinvolgente. La tecnologia offre diverse opportunità per rendere l’apprendimento più divertente e piacevole e, di conseguenza, più efficace, anche attraverso la creazione di contenuti didattici coinvolgenti anche mediante l’utilizzo della realtà aumentata, della realtà virtuale o introducendo simulazioni che aiutino gli studenti a mettere in pratica ciò che hanno appreso.
Economicamente vantaggiosa. Un corso online ha un costo che può variare a seconda dell’azienda che lo organizza, dell’argomento o di altri elementi. Solitamente i costi che vengono sostenuti sono meno cari di un corso in aula in quanto non ferma per giorni interi l’attività lavorativa dei dipendenti, non è necessaria alcuna spesa di trasporto, parcheggio, pranzo, né tutta un’altra serie di spese accessorie.
Fonte: Fenio, Il sole 24 ore