Nelle attività di bonifica amianto è necessario individuare correttamente le varie figure professionali che devono operare per la corretta esecuzione e per la sicurezza delle attività.
Il pensiero di includere più aziende è solo a beneficio poiché permette di individuare più situazioni di interferenza e la possibilità di rilevare più rischi in contemporanea. I più frequenti, oltre al rischio amianto, sono il rischio chimico, il rischio di cadute dall’alto da un’altezza superiore a 2 metri, rischi da elettrocuzione. Ciò richiede interventi differenziati, imprese dotate di attrezzature specifiche per le singole situazioni citate e personale con qualifiche e formazione diverse a seconda della mansione da svolgere. Definite le figure di riferimento e identificare i soggetti incaricati di ricoprire i singoli ruoli, viene delineato inoltre che le figure professionali coinvolte previste dalla normativa vigente potrebbero cambiare nel corso del tempo, pertanto i documenti di sicurezza devono essere continuamente aggiornamenti eventuali avvicendamenti o cambiamenti anche di tipo amministrativo e di responsabilità.
I ruoli che sono stati delineati son: committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto e direttore tecnico di cantiere.
I caso di stazioni d’appalto e appaltatori dovrebbero essere presenti anche altre figure professionali deputate anche alla sicurezza sul lavoro, ad esempio:
- rappresentante dell’affidataria in sito
- direttore tecnico dell’affidataria
- datori di lavoro delle imprese assegnatarie e subappaltatrici
- direttori tecnici di cantiere delle imprese assegnatarie
- capo cantiere imprese esecutrici.
Fonte : punto sicuro