Secondo una prima ricostruzione il trattore si è ribaltato e il conducente è rimasto schiacciato. Sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 ma non c’è stato nulla da fare per salvare la vita dell’agricoltore. Sull’accaduto ono in corso gli accertamenti dei carabinieri e degli ispettori Spresal dell’Asl di Cuneo.
In campo agricolo succedono malto incidenti e tal volta sono portati da chi proprietario di azienda non rispetta le norme di sicurezza e presta poca attenzione nella messa in pratica delle medesime.
Osserviamo alcune regole fondamentali per la sicurezza del lavoratore in campo agricolo:
- Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi
- Semplificazione in materia di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo
Quali sono i rischi che si presentano:
- rischio stress lavoro correlato;
- rischio biologico;
- rischio chimico;
- rischio postura e mmc;
- rischio incendio;
- rischio rumore;
- rischio da utilizzo attrezzature;
- rischio vibrazioni;
- rischio Radon.
Misure di prevenzione dei rischi nelle aziende agricole:
- ambienti di lavoro sicuri e igienicamente idonei;
- informazione, formazione e addestramento dei lavoratori sui rischi;
- formazione per abilitazione alle macchine e attrezzature;
- dotazione dei dispositivi di protezione e marcatura CE su macchine e attrezzature ;
- cassetta di primo soccorso (di grandezza variabile, in base al numero di addetti presenti);
- estintori (numero variabile secondo la grandezza dei locali).
Fonte: La repubblica ; Sicurezza lavoratore