In questi giorni l’Emilia Romagna ha attivato l’auto test per entrare ed uscire dalla quarantena, allo stesso tempo alcune regioni sono interessante a questo. Nuovo metodo per snellire il lavoro di ATS e di farmacie, allo stesso tempo molte altre regioni si dichiarano contro perché non sono test affidabili e si rischiano svariati falsi negativi.
La paura di aver contratto il virus, il dubbio di aver avuto contatti con soggetti positivi e le lunghissime attese per un appuntamento per effettuare un tampone nelle farmacie, ambulatori o centri analisi sta portando sempre più italiani a sottoporsi agli auto test fai date.
Cos’è il test rapido fai da te?
Il Test rapido fai da te è un test di tipo antigenico (produzione di anticorpi) che permette di verificare la presunta positività al virus Covid-19 (Sars-Cov-2) in brevissimo tempo (15 minuti).
Questo si esegue con un prelievo nasale – ne esistono anche con prelievo salivare – e si basa sulla rilevazione di antigeni nucleoproteici.
Il test fai da te costa meno (circa 10 euro) rispetto al test molecolare o ai test rapidi effettuati in farmacia.
A discapito del prezzo c’è sicuramente l’affidabilità che non è paragonabile al test molecolare o a quello sierologico.
Il test fai da te rileva solo alcuni antigeni virali relative all’esposizione al Sars-Cov-2. Questo tipo di test rileva solo la presenza o l’assenza del virus.
Come eseguire il test?
Per eseguire il test fai da te basterà inserire un bastoncino ovattato (presente nella confezione del test) circa 2 cm all’interno della cavità nasale e rotearlo per raccogliere materiale biologico. Estratto il bastoncino va inserito in una provetta con il reagente presente nel kit. Si prelevano un paio di gocce del campione per metterle sul test fai te che dopo circa 15 minuti darà il risultato del test (1 linea negativo – 2 linee positivo).
Fonti: MyPersonalTrainer.it; Quotidiano.net