Torniamo a parlare del Covid-19 ma questa volta non parleremo dei colori delle zone o del numero di contagiati nel nostro Paese.
Oggi parleremo delle nuove regole per l’isolamento. Troppe volte sono già cambiate le regole ed il modus operandi di quando si ha un contatto con un soggetto positivo e ci ritroviamo spesso a chiederci “e ora cosa devo fare?”
Con il nuovo decreto del 30 dicembre è stato introdotto un nuovo regolamento relativo all’isolamento per i contatti stretti dei positivi.
- Se il soggetto che a avuto il contatto con il positivo è stato vaccinato o guarito da meno di 4 mesi (120 giorni) o hanno già ricevuto la dose booster (terza dose) non deve fare alcuna quarantena ma solo autosorveglianza e indossare tassativamente la mascherina FFP2 per 10 giorni.
- Se il soggetto è guarito o vaccinato da più di 4 mesi (120 giorni) vigono le regole precedenti, quindi isolamento per 5 giorni e test finale negativo.
- Se il soggetto non ha effettuato il vaccino isolamento per 10 giorni e test negativo finale.
Cos’è l’autosorveglianza?
L’auto sorveglianza evita l’isolamento precauzionale, dura 5 giorni dal contatto stretto con il soggetto positivo, ma deve auto diagnosticare qualunque sintomo che possa essere riconducibile al Covid-19 (ad es. tosse, raffreddore, influenza etc). Nel caso in cui il soggetto in questione avesse dei sintomi deve assolutamente sottoporsi ad un test e sottoporsi nuovamente ad un altro test il quinto giorno dopo l’ultimo contatto con il positivo.
Inoltre, il soggetto che ha avuto il contatto con il positivo deve indossare la mascherina FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo, ma deve effettuare il test covid solo se presenta dei sintomi riconducibili al covid-19.
Il test può essere effettuato sia negli ospedali che nei centri privati e farmacia abilitati. I referti verranno comunque comunicati all’ASL di riferimento.
Quali sono i contatti definiti stretti?
- Persona che vive nella stessa casa di un positivo al covid;
- Persona che ha avuto stretto contatto fisico, diretto, con un positivo al covid (anche una semplice stretta di mano);
- Persona che ha avuto un contratto diretto e non protetto con secrezioni di un caso positivo al Covid;
- Persona che ha avuto un contatto diretto per almeno 15 minuti ad h a distanza minore di 2 metri (anche semplicemente faccia a faccia);
- Persona che si trovava in ambiente chiuso senza i dispositivi di protezione individuale insieme a qualcun che è poi risultato positivo;
- Operatore sanitario, medico o personale assistenziale diretto con caso covid-19;
- Persona che ha fatto un viaggio con un mezzo di trasporto a due posti di distanza da chi e’ poi risultato positivo al Covid-19.