Il rispetto delle norme per impedire gli incidenti sul lavoro
Nonostante abbiamo passato gli ultimi due anni a lavorare da casa o, purtroppo, in cassa integrazione, il bilancio degli infortuni sul posto di lavoro nel 2021 è nettamente peggiore rispetto agli anni precedenti alla pandemia. Il Presidente dell’Anmil di Siena, Roberto Chiappone ha dichiarato: “Serve una forte cultura della Sicurezza che guidi i datori di lavoro e i lavoratori stessi, nella quotidianità delle proprie azioni”. Queste le parole in occasione della Giornata mondiale per le vittime degli incidenti sul lavoro celebrata lo scorso 10 ottobre.
La formazione costante dei lavoratori, la prevenzione dagli infortuni e il rispetto delle regole sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza negli ambienti di lavoro ed evitare cosi gli incidenti sul lavoro.
Un’azienda torinese si è impegnata nella prevenzione e nella formazione e progetta e produce piattaforme elevatrici per il sollevamento di merci di vario tipo, da quelle leggere con portata massima di due tonnellate, a quelle per il sollevamento di materiali e merci pesanti da grandi altezze, passando per le elevatrici su misura e quelle per caricare e scaricare le merci dai camion.
Tutte le piattaforme progettate sono realizzate secondo la normativa europea EN 1570 che specifica i requisiti di sicurezza per le macchine sollevatrici industriali.
L’esperienza di oltre mezzo secolo, la cura minuziosa dei dettagli, la progettazione e la realizzazione su misura consentono di ottimizzare ogni attività in magazzino per migliorare il reparto logistico delle varie imprese che decidono di rivolgersi ad Armo.
L’efficienza e la sicurezza che mettono nel proprio lavoro permettono di ridurre il più possibile i rischi di infortuni sul posto di lavoro.
Ogni attività e ogni azienda dovrebbe formare e controllare i propri dipendenti assicurandosi che vengano sempre rispettate le norme di sicurezza per il bene del singolo lavoratore e dell’azienda.
Fonte: Ansa.it