Taiwan: Terremoto di magnitudo 6.5
Domenica intorno alle ore 13:00 ora locale (le ore 05:00 italiane) un terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito l’isola di Taiwan, principalmente interessata la zona nord-orientale.
Secondo il Central Weather Bureau di Taiwan, l’epicentro è stato localizzato in mare, a pochi chilometri dalla città di Yilan, ad una profondità di circa 67 chilometri nella crosta terrestre. Secondo quanto trapelato, non ci sono state vittime e neanche ingenti danni a cose e/o immobili. Sono state chiuse la metropolitana di Taipei, la ferrovia e alcuni palazzi per controllare eventuali danni.
La paura è stata tanta, seppur gli abitanti dell’isola siano abituati alle frequenti e importanti scosse di terremoto si sono comunque subito riversati in strada abbandonando le proprie abitazioni e uffici.
Taiwan si trova vicino alla giunzione di due placche tettoniche ed è soggetta a terremoti. Nel 2016 un terremoto nel sud di Taiwan ha provocato la morte di oltre cento persone e nel 1999 un altro terremoto ha ucciso 2 mila persone..
Stefano Parolai, direttore del centro ricerche sismologiche dell’OGS, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste ha commentato: “Nella storia di Taiwan un terremoto di questo magnitudo non è una novità. La zona è altamente sismica per il contatto di diverse placche tettoniche. Nel 1999 si sfiorò il magnitudo 7.7 con un bilancio di quasi 2500 morti. Il sisma è stato subcrostale, intorno ai 65 chilometri di profondità. Anche per questo il ‘risentimento’ in superficie non è stato cosi forte. Nell’isola di Taiwan ci sono quelli che chiamiamo i ‘margini convergenti’, s’incontrano quattro placche tettoniche. Si potranno verificare repliche anche nei prossimi giorni e settimane” nonostante questo si tende ad escludere un potenziale rischio di tsunami.
Alcuni commenti di chi ha vissuto quei momenti di panico:
“Agitazione da moderata a forte. Siamo al quinto piano di una palazzina di 5 piani. C’era un evidente avvallamento laterale e per un attimo ho avuto paura che l’edificio cadesse in quel modo. Anche movimento verticale. All’inizio pensi… bhe, è forte… poi oh mio dio…
Xinchuang New Taipei City
(76,3 km a nord-ovest dall’epicentro)
“Movimento avanti e indietro per circa 30/60 secondi, proprio come una nave che naviga in un mare agitato”.
Taipei
Fonti: Quotidiano.net; IlSussidiario.net