Nuova legge per i monopattini? La Regione Lombardia insiste con il Parlamento
La Regione Lombardia vuole spingere il Parlamento a cambiare la legge sui monopattini, dalla pandemia infatti, l’incremento dell’utilizzo di questi mezzi ha portato anche ad un aumento degli incidenti e del pericolo in strada. Nei primi due quadrimestri dell’anno sono stati 131 i feriti di cui 41 con feriti in prognosi riservata, mentre in città come Milano, Genova, Firenze purtroppo ci sono stati anche dei decessi, tra cui l’ultima vittima deceduta lo scorso 9 settembre a Roma e la decima a Cesena.
L’assessore regionale alla sicurezza della Lombardia Riccardo De Corato insiste sulla possibilità di inserire un obbligo di assicurazione e Casco, oltre alla maggiore età per chi si mette alla guida di questi veicoli.
Il 6 ottobre l’assessore regionale ha illustrato il provvedimento alla alla Commissione Affari istituzionali del Pirellone, che prevede la modifica della legge sui monopattini già approvata dalla Giunta regionale lo scorso mese di settembre.
In poche parole la Lombardia vorrebbe modificare i commi 75-ter e 75-quater della legge 160/2019 e istituire l’obbligo assicurativo generalizzato per la messa in circolazione dei monopattini elettrici, che ora è previsto solo per il servizio di noleggio, e l’utilizzo del mezzo consentito solo ai maggiorenni (oggi invece dai 14 anni), obbligo del casco per tutti ad ora limitato ai minori di anni 18.
Quando il provvedimento passerà nelle Commissioni consiliari, si sarà è in attesa anche del parere della commissione trasporti e infrastrutture e l’approvazione in consiglio regionale, dopodiché la proposta sarà trasmessa al Parlamento.
“Si tratta di un atto non più differibile – spiega De Corato – nonostante il Parlamento abbia colmato alcune delle lacune presenti nel passato, ne restano altre. L’obiettivo è quello di regolamentare il settore a livello nazionale, partendo da una proposta della Giunta lombarda”.
Fonte: MilanoToday, La Repubblica.