Serie di scosse di terremoto a Treviso
Durante la notte a Treviso, verso le 2.45, sono state segnalate due scosse di magnitudo 3.6 e 3.7, secondo i rilevamenti dell’INGV, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, i terremoti hanno avuto ipocentro a circa 10 km di profondità con epicentro Miane mentre altre piccole scosse si sono susseguite un ora dopo con magnitudo 2.7.
Negli ultimi mesi la zona è stata interessata da diversi terremoti di minore entità localizzati in zona di Pieve di Soligo, storicamente è una delle aree sismicamente più attive del Veneto.
In quest’area viene attribuito il terremoto del 25 febbraio 1695, ad Asolo, di magnitudo stimata 6.4 magnitudo, analoga a quella del terremoto del Friuli del 1976.
Più recentemente nella stessa zona sono stati registrati due terremoti avvenuti il 12 e il 15 maggio 2015, rispettivamente di magnitudo 3.7 e 3.6, infine un ulteriore terremoto di magnitudo 3.7 che si è verificato il 13 settembre 2011.
Le segnalazioni sono state molte, e sono state avvertite dalla popolazione ma per fortuna non si segnalano danni a persone o a cose.
Fonte: Ansa, Il Dolomiti