Incidenti in confined spaces nel settore agricolo occorsi negli Stati Uniti nel corso del 2020
a cura dell’Ing. Adriano Paolo Bacchetta
Richiamando quanto già scritto negli articoli pubblicati nel 2017 (numeri 4, 5, 6), torniamo ad occuparci dei gravi incidenti riconducibili ad attività condotte nei confined spaces o, con riferimento alla normativa nazionale, negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati (DPR 177/0211), con specifico riferimento alle attività condotte in silos (o sili) presenti nel settore agricolo. L’occasione ci è data dalla pubblicazione del 2020 Summary of U.S. Agricultural Confined Space-Related Injuries and Fatalities. Si tratta di un lavoro di ricerca svolto nell’ambito del progetto Agricultural Safety and Health Program della Purdue University in Indiana (https://extension.entm.purdue.edu/grainsafety/index.php). Il sito web fa parte del Programma di sicurezza e salute agricola della Purdue University dipartimento di ingegneria agraria e biologica, e dagli anni ’70, documenta e indaga sugli incidenti che coinvolgono le strutture di stoccaggio e movimentazione dei cereali sia a livello commerciale che in azienda. A partire dal 2013, lo sforzo è stato ampliato con il supporto di Susan Harwood che grazie a una borsa di studio del U.S. Department of Labor, ha lavorato per includere incidenti che coinvolgono veicoli per il trasporto di grano (camion, vagoni, vagoni ferroviari); lesioni che si verificano all’interno di spazi confinati a causa dell’esposizione a componenti meccanici azionati, come coclee, cadute da o in spazi confinati; e altri tipi di spazi confinati agricoli tra cui silos per lo stoccaggio del foraggio, serbatoi di stoccaggio dei liquidi, strutture di stoccaggio del letame e veicoli di trasporto. Tutti i casi documentati sono stati esaminati da un team di esperti per garantire l’eliminazione dei duplicati, assegnare le informazioni dei casi a specifiche categorie di codifica e identificare i potenziali fattori che contribuiscono al loro accadimento. I dati codificati sono stati inseriti nel Purdue Agricultural Confined Space Incident Database (PACSID) che ne permette la sintesi. Alla fine del 2020, il PACSID è arrivato a contenere informazioni su 2.404 casi che hanno provocato un infortunio, una fatalità o hanno richiesto l’estricazione di emergenza da parte dei primi soccorritori. Di questi casi, 1.442 (60%) sono stati mortali e 1.731 (72%) hanno coinvolto strutture di stoccaggio e movimentazione dei cereali e veicoli per il trasporto dei cereali. La Figura 1 fornisce una distribuzione di tutti i casi per categoria di agente.
CONTINUA…