Sicurezza in agricoltura: quali sono le misure da adottare per la raccolta dell’uva e delle mele e quali sono quelle per la sicurezza degli operatori
a cura di Giada Fiordaliso
La sicurezza in agricoltura è un tema importantissimo e nel mese di settembre e ottobre si svolgono attività agricole che richiedono attenzioni particolari, per far sì che avvengano in modo sicuro, ma anche per garantire che gli stessi prodotti raccolti e coltivati siano sicuri, così come le condizioni lavorative degli operatori.
Per il periodo indicato si possono segnalare la raccolta dell’uva, ma anche la raccolta delle mele. Per entrambe queste operazioni è necessario indicare una serie di dettagli importanti riguardanti la messa in sicurezza.
Sicurezza in agricoltura: quali sono le misure da adottare per la raccolta dell’uva
La sicurezza in agricoltura deve riguardare prima di tutto gli operatori che svolgono le varie attività, ma anche il prodotto raccolto e/o lavorato. La qualità della frutta e degli ortaggi infatti deve sempre essere messa in sicurezza, al fine di garantire che anche il consumatore possa essere sicuro di aver acquistato qualcosa di salutare.
Anche per l’attività di raccolta dell’uva, che principalmente avviene nel mese di settembre, ma in genere il periodo può andare da agosto a ottobre e comprende anche la vendemmia, sono necessarie delle misure di sicurezza precise. Per capire di quali si tratta, prima di tutto occorre specificare che la raccolta dell’uva può avvenire seguendo due metodologie differenti. Esiste infatti il metodo manuale e quello meccanico.
Il primo è effettuato da personale autorizzato ed esperto, che si serve di carrelli o di contenitori. In questo caso, qualora si dovessero raccogliere grappoli d’uva situati su rami alti, il rischio sarebbe quello di cadere. Di conseguenza ogni operazione, per essere svolta in modo sicuro, dovrà richiedere l’uso di appositi dispositivi di sicurezza da indossare. Per fare un esempio, un casco protettivo, ma anche stivali appositi.
Il metodo meccanico, come si può intuire dal termine, richiede invece l’uso di macchine ed è di fondamentale importanza sottoporle a controlli regolari.
Per fare degli esempi concreti, la trattrice dovrà essere dotata di cabina omologata antischiacciamento. In più ogni operatore che la usa, dovrà sempre tenere le cinture di sicurezza allacciate.
Dovrà esserci una maggiore attenzione anche per lo svolgimento di manovre all’interno delle aree apposite. Si dovrà infatti rispettare il raggio di azione, ma soprattutto ogni misura necessaria per garantire la sicurezza degli altri operatori eventualmente presenti nella zona circostante.
CONTINUA…